Coggle è uno strumento di Google che permette di creare mappe mentali gratis. Utilissimo, coloratissimo e facilissimo da usare. Vediamo come funziona.
La mappa mentale è uno strumento utilissimo per semplificare i contenuti di un corso, ma non solo, può essere usato per elaborare nuove idee, per organizzare e condividere delle informazioni, per aiutare nei processi decisionali, per prendere velocemente appunti, per gestire le diverse fasi di un progetto, per supportare visivamente una presentazione, per memorizzare e studiare e per pianificare eventi.
Come fare per creare mappe mentali con Coggle
Vediamo bene come funziona Coggle e quali siano i suoi vantaggi.
Per poter accedere a Coggle bisogna avere un account Google, dopo aver impostato il tipo di profilo, compare questa schermata
Per creare la prima mappa è sufficiente cliccare su Crea Diagramma

Si aprirà questa nuova schermata con la casella centrale in cui scrivere il titolo della mappa
Dalle punte poste sui lati è possibile far partire i rami secondari, e da quelli altri rami.
Per ogni ramo è possibile modificare il colore, formattare il testo, inserire immagini, spostare i rami
Finira la mappa, è possibile esportarla in pdf cliccando su questo pulsante
e salvarla in una cartella
Lo trovo veramente uno strumento utilissimo per creare mappe mentali, semplice, intuitivo che diventerà indispensabile nei tuoi corsi e nelle tue pianificazioni. Infatti, ti suggerisco di provarlo anche per i brainstorming, per decidere cosa scrivere nel tuo blog (ecco qui qualche suggerimento), per trovare nuove idee, per le liste delle cose da fare, per le pianificazioni in generale.
Passando alla versione a pagamento ci sono altre funzionalità, ma io trovo che anche nelle versione gratuita Coggle sia usabile perfettamente. Inoltre, sempre nella versione gratuita, è possibile inserire solo 3 mappe private, dalla quarta in poi saranno indicizzate, quindi se non vuoi che questo accada ma non vuoi passare alla versione a pagamento (dove quelle private sono illimitate) basta che una volta fatte, le salvi e le cancelli. Se invece sei favorevole al fatto che siano trovabili nel web, puoi inserire un ramo con i tuoi riferimenti per essere contattato,
Fammi sapere che ne pensi nei commenti e buon lavoro!
Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli e ricevere l’ebook “5 passi per diventare un formatore professionista” in regalo, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
